Mercato a Citera

Scopri gli autentici prodotti locali e dove trovare il famoso miele di timo di Citera, le deliziose noci oleose, i fiori di cebrevibus che non appassiscono mai.
Dai un’occhiata ad alcuni dei negozi più carini dell’isola, con articoli da regalo, autentici prodotti locali, librerie, gioielli, opere d’arte e altro ancora.
Bazar locale in Piazza Potamos, in estate e a Livadi, con prodotti freschi di produttori locali che vale sicuramente la pena provare.
Elenco telefonico con Servizi del Comune di Citera, Autorità Portuale, Ospedale, Farmacie, giornali locali, radio, professionisti, associazioni, istituzioni e tanti numeri di telefono utili.

Prodotti Citera

PRODOTTI LOCALI

Miele di Citera a base di timo, le deliziose noci oleose, semprevive ➼

Mercato a Citera

NEGOZI

Regali, gioielli, opere d’arte, libri, professionisti ➼

Bazar

Bazar

Prodotti locali di produttori locali. ➼

Servizi a Citera

SERVIZI

Elenco telefonico, Comune di Citera, Autorità portuale, Polizia, Ospedale, ecc ➼

Consigli utili per una piacevole vacanza a Citera.

Il primo passo per organizzare in modo semplice e veloce le tue vacanze estive è informarti sulle tratte in nave, aereo o autobus da Atene a Citera, a seconda del mezzo con cui vuoi raggiungere l’isola di Afrodite.
Soprattutto durante la stagione estiva, occupati dell’emissione dei tuoi biglietti per tempo, a patto di portare l’auto con te, il prima possibile prima della data di partenza, e di prenotare il tuo alloggio.
È importante non dimenticare di portare con sé la carta d’identità, il passaporto, la patente di guida o qualsiasi altro documento necessario per potersi imbarcare sulla nave o sull’aereo. Scopri quali sono le attuali misure contro il covid-19 per chi viaggia.

Consigli ai consumatori nel mercato di Citera

Il mercato di Citera è piccolo ma ha un carattere unico. Qui lo shopping si svolge a un ritmo più tranquillo, in un’atmosfera amichevole e con un’enfasi sul contatto personale. Ecco alcuni suggerimenti per goderti al meglio la tua esperienza come consumatore sull’isola:
✔ Cercate i prodotti locali: non andate via senza aver assaggiato o acquistato il miele di Citera, l’olio d’oliva, il formaggio, i dolci fatti a mano, le erbe aromatiche e i vini locali. Li troverete nei negozi di alimentari tradizionali, nei negozi cooperativi e presso le bancarelle dei produttori, soprattutto nei bazar con prodotti locali o durante le feste locali.
✔ Sostieni le piccole imprese locali: molti negozi sono a conduzione familiare e gestiti con passione. Acquistare da loro non rappresenta solo un incentivo economico per la gente del posto, ma anche un’opportunità per conoscere meglio la cultura del posto.
✔ Chiedi e discuti: i negozianti di Citera sono solitamente amichevoli e disposti a spiegare l’origine dei loro prodotti e ad aiutarti nella scelta. Non esitate a chiedere informazioni su prodotti freschi, fatti a mano o speciali.
✔ Prestare attenzione agli orari di apertura: molti negozi seguono i tradizionali orari di apertura “divisi” (mattina e pomeriggio) e potrebbero rimanere chiusi durante l’ora di pranzo. D’estate molti negozi restano aperti fino a tarda notte, soprattutto nelle zone turistiche.
✔ Dimostrare comprensione e cortesia: nei luoghi piccoli il servizio può essere più lento, soprattutto nei periodi di maggiore afflusso turistico. Un sorriso e una parola gentile fanno miracoli e aprono molte porte, spesso persino… scatole di dolcetti!
✔ Controllare prezzi ed etichette: sebbene i prezzi siano generalmente ragionevoli, è una buona idea chiedere quando non ci sono cartelli evidenti, soprattutto nei negozi più tradizionali o nei piccoli negozi senza cassa.
✔ Fai acquisti nel rispetto del luogo: scegli prodotti realizzati localmente, evitando articoli turistici importati o prodotti in serie. In questo modo porterai con te qualcosa di autentico e allo stesso tempo sosterrai l’economia locale.

Confronta Strutture

Confronta