Una guida letteraria ai ricordi che stanno in una valigia
Cythira non è solo un’isola. È una sensazione. Un respiro lento tra i cipressi, il sale che si secca sulla pelle, il sole che tramonta dietro gli archi della Chora. E quando arriva il momento di partire – perché arriva sempre – resta la necessità di portare con sé qualcosa di più che semplici foto. Per conservare un pezzo di questa terra, qualcosa che profuma di mare, di olio d’oliva e di vecchia nonna. Questa guida è dedicata alle cose non turistiche. Sono autentici prodotti locali di Citera. E fatto con le mani e il cuore dei Citeriani.
Faturada – Il liquore delle nonne
Faturada non è solo una bevanda. È una sera d’inverno davanti al camino, storie raccontate in silenzio, vecchi bicchieri decorati. È fatto con tsipouro, arancia, cannella, chiodi di garofano e amore. Lo puoi trovare in bellissime bottiglie di vetro, come se te l’avesse regalato un parente di tanto tempo fa. Bastano pochi sorsi per tornare a Citera, anche quando sei lontano.
Miele di timo – Il sole dell’isola in un barattolo
Se si potesse catturare la luce di mezzogiorno su un pendio asciutto, si otterrebbe il miele di Citera. Il timo dell’isola è forte, il suo profumo riempie l’aria e le api lavorano silenziose, su colline dove il tempo sembra essersi fermato. Il risultato? Un miele ambrato, denso e con un sapore che ti blocca per un po’. Ideale da versare sullo yogurt, sul pane o semplicemente su un cucchiaio.
Biscotti all’olio d’oliva e dolci tradizionali – La quotidianità dell’isola
I panifici di Citera non si limitano a sfornare pane. Riportano alla mente ricordi. I famosi biscotti all’olio di Citera, croccanti e ricchi di aroma di oliva, sono l’accompagnamento ideale per un pezzo di formaggio, un po’ di pomodoro o semplicemente per un po’ di silenzio. I biscotti all’anice, più leggeri, fanno una specie di colazione in giardino, con il sole che si appoggia sul tavolo. E quelli secchi? Questi sono per le celebrazioni. Sottili strisce di pasta, avvolte come nastri, con miele e noci: un dessert che sembra più una decorazione che qualcosa di commestibile. Ma tu mangi. E ne vuoi di più.
Olio d’oliva e olive: la linfa vitale dell’isola
L’ulivo non è un albero presente solo a Citera. È eredità, famiglia, radici. L’olio qui prodotto è puro, di colore verde-oro e ha il sapore della pietra, del sole e del silenzio. Piccoli produttori, vecchi frantoi, manodopera invernale. Prendi una bottiglia e porterai con te un pezzo della loro vita.
Erbe aromatiche – L’isola nella tua tazza
Origano, timo, dittamo, salvia. A Citera le erbe aromatiche non si comprano, si raccolgono. Dalle rocce, dai sentieri, dai cortili delle case. Vengono essiccati con pazienza, legati in mazzi e profumano l’inverno che sta arrivando. Una tazza di salvia è come sedersi di nuovo sulla terrazza di pietra di un piccolo villaggio. Presso l’erboristeria specializzata Elichrysos, situata nel villaggio di Mylopotamos, troverete di tutto, dalle erbe, alle terapie, fino al sapone all’olio d’oliva di Citera.
Saponi all’olio d’oliva – Ricordi di pulizia
Chi non ricorda l’odore del vecchio sapone della nonna? Qui vengono ancora realizzati a mano, con olio d’oliva ed erbe aromatiche. Semplice, puro, con aromi di lavanda, camomilla o menta. Sono piccole opere d’arte che purificano non solo il corpo, ma anche la mente.
Ceramica, legno e vernice – L’arte della pazienza
All’interno dei piccoli laboratori, uomini e donne lavorano ancora con le mani. Modellano l’argilla, intagliano il legno, tessono. Si possono trovare piccoli piatti con motivi blu, tazze che ricordano il gelsomino e ceramiche che sembrano provenire da un’altra epoca. Non è un souvenir. Sono pezzi di persone.
Il vino della compagnia e lo spirito dell’anima
Il vino di Citera non è fatto per essere venduto. È fatto per essere condiviso. In gruppo, alle feste, nei pomeriggi ombrosi. Bianco, rosso o raki: ogni sorso è una storia. Cercatelo nei supermercati oppure chiedete di assaggiarlo alla Citera vinicola Stratigou. Non te ne pentirai.
Afrodite e la sua isola
Si dice che qui sia nata la dea dell’amore. E quindi non mancano regali ispirati a lei: magneti, magliette, gioielli. Possono sembrare semplici, ma se li guardi con il cuore, portano con sé qualcosa della magia che ancora aleggia sull’isola.
Libri su Citera – Porta con te un po’ di storia
E infine, se sei uno di quelli a cui piace portare con sé le parole, allora un libro su Citera è proprio ciò di cui hai bisogno. Storie, leggende, fotografie, album. Un altro viaggio nel tuo viaggio.
Prima di partire, riempi la valigia di prodotti locali ricchi di sapori, profumi e suoni. Troverete i migliori prodotti nei negozi dell’isola. Non solo per te. Ma anche per raccontare a chi non è venuto com’è Citera. Perché questa isola la porti dentro di te da molto tempo.