Uccelli migratori a Citera

Χλωρίδα Κυθήρων

Citera, la stazione di transizione degli uccelli migratori tra Europa e Africa

Citera, un’isola di grande bellezza naturale e importanza storica, si trova in una posizione geografica strategica tra il Peloponneso meridionale e la parte occidentale di Creta, al crocevia di tre continenti: Europa, Asia e Africa. Grazie alla sua posizione, l’isola rappresenta un punto di sosta fondamentale per gli uccelli migratori durante i loro spostamenti stagionali. La loro posizione geografica, vicina alla rotta seguita dagli uccelli, li rende ideali per la sosta e il rifornimento di carburante.



L’importanza di Citera per gli uccelli migratori

Ogni primavera e autunno, milioni di uccelli compiono imponenti migrazioni tra Europa e Africa, alla ricerca di condizioni climatiche e di cibo più favorevoli. Il Citera, grazie alla sua posizione geografica e al relativo isolamento dalla Grecia continentale, è uno dei primi o ultimi luoghi di sosta per gli uccelli che attraversano il Mar Mediterraneo. Le rotte migratorie degli uccelli spesso seguono paesaggi naturali, come coste, fiumi e montagne. Poiché Citera si trova nel “collo di bottiglia” tra la Grecia continentale e Creta, funge da “corridoio naturale” per i viaggiatori alati.

Le specie osservate a Citera

Sull’isola sono state registrate più di 200 specie di uccelli, molte delle quali sono migratorie. Tra questi spiccano: Rapaci, come l’aquila reale (Circaetus gallicus), il grifone (Hieraaetus fasciatus) e il gruccione (Pernis apivorus). Specie acquatiche e trampolieri, che riposano in piccole lagune o spiagge. Piccoli passeriformi, come la cannaiola (Anthus trivialis), la cannaiola (Sylvia communis) e lo scricciolo (Troglodytes troglodytes). Questi uccelli si fermano a Citera per riposarsi dopo un lungo volo sopra il mare o per nutrirsi e recuperare le energie prima di riprendere il viaggio. La presenza di ecosistemi naturali, come la frigana, gli uliveti, le foreste e le zone umide, rende le aree naturali di Citera ideali per soggiorni temporanei.



Citera
La spiaggia di Limni diventa spesso una tappa ideale per gli uccelli migratori di Citera.


Importanza ecologica e scientifica

Lo studio degli uccelli migratori di Citera fornisce dati importanti sulla biologia e l’ecologia delle specie, ma anche sugli impatti dei cambiamenti climatici e dell’attività umana sulle rotte migratorie. Alcuni enti scientifici e osservatori, come la Società Ornitologica Ellenica, hanno condotto indagini sull’isola, con l’obiettivo di proteggere le specie e le rotte migratorie.

Minacce e prospettive per la conservazione

Sebbene Citera continui a offrire ospitalità a migliaia di uccelli migratori, al suo interno si nascondono alcune minacce: Alterazione degli habitat naturali dovuta a incendi, agricoltura intensiva o sviluppo residenziale. Caccia illegale, anche se negli ultimi anni è stata notevolmente ridotta. Cambiamenti nei modelli migratori dovuti all’instabilità climatica globale.



L’importanza di Citera come stazione di transito per gli uccelli migratori rafforza la necessità di proteggere il loro ambiente naturale, al fine di preservare questo ruolo ecologico fondamentale. ​ Questa importanza ecologica di Citera può essere sfruttata anche in termini turistici attraverso lo sviluppo di forme di ecoturismo dolce e di birdwatching, contribuendo al contempo all’economia locale.


Articolo precedente

Cosa dovrei portare da Citera

Confronta Strutture

Confronta